sabato 28 maggio 2011
Spettacolo di fine anno
COMUNICAZIONI FINALI per i genitori
domenica 22 maggio 2011
PAESAGGIO MONTANO
Che bello Albaredo!!! Straducce acciottolate in mezzo a prati pieni di fiori come ranuncoli e margherite e il profumo fresco del timo. Subito dopo boschi di conifere, con alberi altissimi, e rocce grigie nel sentiero umido.
Montagne aguzze con nevi perenni e torrenti con acque cristalline che scorrono a gran velocità.
Uccelli che cantano felici sui rami degli alberi, farfalle che volano qua e là e ragni sui tronchi.
Erbetta fresca e grassa pronta per essere mangiata dalle caprette al pascolo. In mezzo alla pineta l'albero più vecchio e grande, con più di trecento anni !
sabato 21 maggio 2011
II PUNTATA GIOCHI SPORTIVI
venerdì 20 maggio 2011
AI GIOCHI SPORTIVI
Giochi sportivi - Creare diapositive
mercoledì 18 maggio 2011
PICCOLI SCRITTORI CRESCONO...
Testo descrittivo in autonomia su traccia:
- PRESENTAZIONE ANIMALE
- DESCRIZIONE FISICA
- COMPORTAMENTO E ABITUDINI
“PALLINA E PUFFINA, I PULCINI DI MICHELA”.
Stamattina la nostra compagna Michela ha
portato a scuola due pulcini femmina di nome Pallina e
Puffina; hanno circa venti giorni e sono arrivate qui dentro una piccola gabbia.
Sono due pulcini abbastanza grandi e un po’ cicciottelli; hanno piume giallo
chiaro e ali bianche.
Nella gabbia Pallina e Puffina mangiano farina gialla.
Il becco è abbastanza grosso: quando Michela ha messo la farina si sono
precipitate a mangiare.
Pallina e Puffina hanno gli occhi nericci e si puliscono le penne e le ascelle con
i loro becchi.
Hanno le zampe con quattro dita, di color giallo scuro come il becco.
Quando i pulcini allungano il collo per guardare, lo alzano come se fosse una
molla!
Hanno pigolato per tutta la mattina, si sono beccate e addormentate in piedi.
Bravo Michael!
martedì 17 maggio 2011
PROGETTO EMOZIONI: ULTIMA PUNATA!
Siamo alla fine della nostra rielaborazione di progetto.
La maestra ci ha fatto alcune domande per farci riflettere
sul significato di questa esperienza, per vedere cosa
ne pensiamo e -personalmente- cosa ne abbiamo ricavato.
ECCO LA NOSTRA VERIFICA:
1) QUESTO PROGETTO SULLE EMOZIONI È STATA UNA ESPERIENZA POSITIVA?
Sì | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
|
UN PO’ | - |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NO | x |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2) PERSONALMENTE SENTI DI “PORTARE A CASA” QUALCOSA?
Sì | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
|
|
|
|
|
POCO | x | x | x | x |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NO | x |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3) SE TI È SERVITA… IN CHE SENSO?
Cerco di trattare meglio i miei compagni | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Quando sto per arrabbiarmi, penso che forse il mio compagno non vuole essere cattivo apposta | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
|
Sono più disposto a prestare qualcosa o ad aiutare i compagni | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Intervengo un po’ di più nelle discussioni | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
|
|
|
Mi sembra di essere più accettato dai compagni | x | x | x | x | x | x | x |
|
|
|
|
|
|
Sono un po’ meno manesco… | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
|
|
|
E con questo è tutto. Passiamo e chiudiamo!
Il nostro giardino-piccolo frutteto
Con il lavoro incessante degli addetti al frutteto che con pazienza lo ripuliscono dalle erbacce e lo annaffiano costantemente, durante l'intervallo, stanno maturando i primi frutti: fragole, uvaspina e lamponi.
Presto con l'aiuto del sole potremmo assaggiarli.
Speriamo prima che finisca la scuola!
Piccolo frutteto - slideshow gratuiti
lunedì 9 maggio 2011
Progetto a puntate
Come promesso pubblichiamo le altre due situazioni ricostruite nel nostro cartellone:


è quasi terminata.
FRUTTI DALL'ORTO
venerdì 6 maggio 2011
Gli alunni di classe IV con versi ed immagini vogliono festeggiare tutte le mamme.

giovedì 5 maggio 2011
Nel terzo incontro abbiamo iniziato a lavorare in gruppo: dovevamo preparare due diversi cartelloni.
In uno ripercorrevamo le tappe di CAMBIARE LE EMOZIONI…CAMBIANDO I PENSIERI, nell’altro invece dovevamo riassumere in uno schema le emozioni immaginate da ciascuno di noi durante la lettura delle situazioni estratte a caso all’inizio del nostro percorso.
Ecco appunto come è stato impostato il secondo cartellone, sul quale abbiamo lavorato in modo “inconsueto”: a gruppi di 4 o 5 (c’era chi organizzava gli spazi, chi scriveva, chi dettava e chi incollava il necessario) venivamo osservati da altrettanti compagni, che prendevano nota dei comportamenti positivi e negativi degli amici all’opera.
A metà lavoro ci siamo scambiati i ruoli; in questo modo ognuno di noi ha ricevuto le “osservazioni” al suo modo di fare.
In qualche caso ci sono state risate, in altri casi qualcuno si è un po’ risentito o sorpreso: non si era reso conto di fare…quello che guarda per aria!
Vi mostriamo le prime due situazioni riprodotte. Per le altre...alla prossima puntata!


UNA BELLISSIMA GITA

Un'alunna di classe IV, tanto felice ed interessata alla visita guidata effettuata con la sua classe e le insegnanti, ha voluto scrivere personalmente questi semplici e brevi versi. LEGGETELI!!!
Una bellissima gita
A Genova siamo andati
ed eravamo veramente emozionati,
tante maestre ci hanno accompagnati
così i nostri genitori erano meno preccupati.
Tra sole, vento e mare
Genova era tutta da ammirare.
Alla Città dei Ragazzi ci siamo divertiti
a giocare ed a imparare,
e nulla ci ha fatto annoiare.
Sul battello abbiamo potuto mangiare,
mentre il porto dovevamo osservare.
Infine all'acquario tanti pesci da ammirare
e in particolare i delfini veder nuotare.
Che gita meravigliosa
e per fortuna non piovosa!
domenica 1 maggio 2011
UN INCONTRO INTERESSANTE
Anche quest'anno,come i precedenti, gli alunni di classe V hanno incontrato i volontari dell'associazione AIDO. Dopo una breve spiegazione per illustrare i compiti e l'utilità di questo ente,i volontari hanno esaurientemente risposto ad una vera e propria raffica di domande dei ragazzi, i quali si sono dimostrati particolarmente interessati e attenti.
Hanno così scoperto che tale associazione è stata fondata a Bergamo nel 1971, ad oggi gli iscritti ad Airuno sono 320, nella provincia di Lecco circa 22mila e in tutta la Lombardia 348mila. Nel 2010 i trapianti effettuati sono stati 2850, ma purtroppo ancora 9900 persone sono in attesa di un nuovo organo per migliorare la loro salute. I ragazzi alla fine dell'incontro hanno ben capito che l'AIDO, come del resto l'AVIS,sono associazioni fondate sulla solidarietà verso un dono grandissimo: LA VITA
IN PALESTRA
II PUNTATA: IL GIARDINO DI CLASSE IV E V
Ammirate e vi rimandiamo alla prossima puntata.